Quanto si risparmia acquistando veicoli commerciali usati
Innanzitutto, partiamo dal presupposto che la ragione principale che spinge all’acquisto di trattori stradali usati o di altri veicoli commerciali di seconda mano è il prezzo. Per rendersene conto basta fare qualche rapido confronto fra costo dei modelli nuovi e costo dei modelli usati. Se prendiamo ad esempio in considerazione i trattori stradali Scania, che sono fra i veicoli più richiesti nella loro categoria, possiamo notare un notevole divario di prezzo fra i veicoli nuovi e i trattori stradali usati. Prendendo ad esempio in considerazione i trattori con una configurazione degli assi 6x2, vediamo che un veicolo nuovo marcato Scania (il modello R370) costa circa 170.000 – 175.000 euro. Naturalmente si tratta di un veicolo con motore euro 6 di ultima generazione, e il prezzo del mezzo oscilla a seconda della configurazione che si imposta sul sito della casa costruttrice. La ricerca di trattori stradali usati 6x2 su Truck1 propone decine di risultati che vanno da poco più di 8000€ (in questo caso si tratta di un trattore stradale Scania 470 euro 3) fino a 112.500 € (prezzo di un veicolo immatricolato nel maggio del 2016). Sicuramente non si tratterà di modelli di veicoli di ultimissima generazione, è vero, ma la possibilità di acquistare un trattore stradale usato risparmiando il 30% (come minimo) è veramente ghiotta.
Non sono da sottovalutare neanche le occasioni che possono presentarsi sui portali online. Per esempio, prendendo in considerazione un trattore stradale Volvo, ovvero il modello FE 320, possiamo notare come il prezzo di listino della versione Euro 6 sia addirittura quasi 10 volte superiore a quello dello stesso modello Euro 5 proposto da un rivenditore su Truck1: da 67.108€ a 6950€.
Come comprare online veicoli commerciali usati in modo sicuro
Per acquistare online un veicolo in modo sicuro, bisogna prima di tutto essere certi che il portale che lo propone sia affidabile, abbia una rete di rivenditori certificati e schede tecniche adeguatamente compilate. Oltre alle caratteristiche del veicolo, è importante che nella scheda siano indicati alcuni dati fondamentali per stabilirne lo stato:
• Anno di produzione
• Prima immatricolazione
• Chilometri percorsi
Un trattore stradale usato potrebbe avere diversi anni ma essere stato usato molto poco rispetto allo standard, risultando quindi essere un ottimo affare. Al contrario, notare che un veicolo ha un chilometraggio molto elevato, può aiutarci a capire e giustificare un eventuale prezzo stracciato. In questo caso bisogna valutare molto bene la situazione: le spese di manutenzione del mezzo usato potrebbero annullare l’iniziale risparmio. I rivenditori che forniscono informazioni dettagliate sui mezzi che propongono sono generalmente corretti e trasparenti, ma per esserne sicuri serve uno step ulteriore. Un punto a favore dell’affidabilità del rivenditore è l’aver ottenuto una certificazione dal portale che lo ospita. I portali online più seri considerano fondamentale la soddisfazione dei clienti, proprio come i migliori brand. La pena che si paga se non si fornisce un’ottima esperienza agli utenti è l’ottenimento di pessime recensioni e una cattiva reputazione online, che si traducono in una perdita di guadagno. Quindi, se un rivenditore è segnalato come affidabile da parte del portale che lo ospita, si può valutare serenamente di acquistare i veicoli commerciali usati che propone.