Le piattaforme aeree vengono prese spesso in noleggio dalle aziende e si tratta di speciali macchine che sono progettate per permettere di poter raggiungere zone di lavoro dove diversamente sarebbe impossibile operare, pensiamo ad esempio alla costruzione dei palazzi. Tale zone sono accessibili alle piattaforme aeree con operai equipaggiati con tutta l'attrezzatura, sia per la sicurezza, sia con i materiali per poter svolgere il proprio lavoro. Le piattaforme aeree nascono dalle esigenze dei grandi cantieri di poter operare al fine di realizzare costruzioni importanti, usate per tutte le latitudini, in cantieri di svariato genere, e proprio da questa esigenza, sono nate anche moltissime aziende di noleggio piattaforme aeree.
Nell'ambito delle piattaforme aeree, esistono le piattaforme ragno, che sono in grado di arrivare ovunque, anche in situazioni davvero impossibile e nelle zone più impervie ed a rischio, rispetto alle piattaforme normali. A differenza appunto, delle normali piattaforme, le piattaforme ragno funzionano in maniera autonoma, con motore termico ed elettricamente a batterie, oppure con allacciamento a una presa monofase da appartamento. La loro caratteristica è quella di riuscire a spostarsi sia su fuori strada che su scalinate, rampe di autorimesse, e su qualsiasi tipologia di pendenza. Sono di poco ingombro, riescono a passare attraverso una semplice porta e possono operare sia in ambienti chiusi che affollati. Hanno una grande stabilità anche in spazi stretti o addirittura strettissimi ed anche su pavimenti di portata ridotta e molto delicati. Sono estremamente sicure e molto semplici da utilizzare.
Che cosa sono le piattaforme aeree?
Le piattaforme aeree vengono anche definite Piattaforme di Lavoro Mobilie Elevabili (PLE) e sono mezzi mobili per l’accesso aereo riservato a persone con attrezzi e materiali. Hanno accesso alle piattaforme, le persone che devono eseguire lavori temporanei. Si può salire in quota da 2 metri fino a oltre 100 metri di altezza dal piano terra. Le piattaforme aeree sono progettate per consentire un veloce posizionamento dei lavoratori che possono arrivare a qualsiasi quota a seconda della piattaforma. I comandi arrivano direttamente dalla piattaforma di lavoro senza dover usare scale. Coloro che salgono sulla piattaforma devono indossare le protezioni di sicurezza realizzate appositamente, a norma di legge, sulla sicurezza contro il rischio di caduta. Le piattaforme aeree possono essere di diverse tipologie: semoventi a braccio telescopico e/o articolate diesel e/o elettriche. Queste si prestano per lavori di manutenzione, installazioni, prefabbricati, lavori in cantiere, ecc. Per stabilizzare la piattaforma, servono le piastre, che sostituiscono le assi o le tavole che sono vietate dalle nuove norme sulla sicurezza.