Martedì, 10 Marzo 2015 10:36

Come si effettua il passaggio di proprietà di un veicolo?

Scritto da 

Il passaggio di proprietà di un veicolo si effettua quando si acquista un'auto usata. Ci sono a disposizione 60 giorni, dal momento dell'acquisto del veicolo per autenticare la firma e registrare il passaggio di proprietà all'unità territoriale ACI che ha il compito di rilasciare il certificato di proprietà (CdP) aggiornato, e richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC). Se ciò non avviene, scattano le sanzioni monetarie, in caso di controlli su strada di vetture non in regola, oltre al ritiro della carta di circolazione (art. 94 del Codice della Strada). Quando la firma viene autenticata presso la Motorizzazione Civile, diventa anche obbligatorio richiedere la registrazione del passaggio di proprietà. La contestualità dell'autentica della firma e della richiesta del passaggio di proprietà, garantisce la certezza giuridica dell'aggiornamento dell'archivio del PRA con i dati del nuovo proprietario del veicolo.
Avete però anche un'altra possibilità, ovvero rivolgervi ad un'agenzia pratiche veicoli per il passaggio di proprietà di un auto. Se invece volete fare da soli, vi occorrono i seguenti documenti: Certificato di Proprietà (CdP); carta di circolazione originale e una fotocopia della stessa; documento di identità e il codice fiscale dell’acquirente (due copie di ciascuno); documento di identità del venditore; modulo TT2119, che serve per la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione e che è reperibile gratuitamente presso gli sportelli telematici dell’automobilista (STA) presenti su tutto il territorio nazionale.

Passaggio di Proprietà con e senza Certificato di Proprietà

Nel primo caso, ovvero quando già si è in possesso del passaggio di proprietà con il certificato, tutto diventa più semplice, si può procedere direttamente all'atto di vendita con firma autentica del venditore. Per poter procedere con questa operazione è necessario acquistare la marca da bollo ed essere in possesso di un documento di identità. Potete autenticare la firma in maniera gratuita anche presso il Comune. Se vi rivolgete al PRA è obbligatorio effettuare la contestuale trascrizione dell’atto. L'operazione più veloce è quella allo STA che comporta in automatico la richiesta di registrazione del passaggio di proprietà. Nel secondo caso, ovvero del passaggio di proprietà senza certificato, bisogna rivolgersi all’ufficio provinciale ACI – pubblico registro automobilistico (PRA) per la registrazione del passaggio e alla Motorizzazione per l’aggiornamento della Carta di circolazione. Per le automobili cointestate si rende necessaria la presenza di tutti i proprietari della vettura. Per l’autentica di firma degli atti di vendita è obbligatoria la presenza del venditore; alla trascrizione può essere presente il solo acquirente con atto di vendita e firma autentica.

Letto 2046 volte Ultima modifica il Martedì, 10 Marzo 2015 10:49