Sicurezza

Sicurezza

Martedì, 05 Giugno 2018 12:10

Sicurezza all’avanguardia

I sistemi di sicurezza permettono di proteggere case, uffici, capannoni da furti. Quando si parla di sicurezza è importante affidarsi a prodotti di estrema qualità.

In commercio esistono tantissimi sistemi d’allarme, sia wireless che filari o addirittura ibridi. Quest’ultima scelta è la migliore se in casa si hanno zone raggiungibili via cavo e zone dove invece diventa difficoltoso passare i cavi.
Una volta stabilito a quale sistema affidarsi, è necessario decidere dove andare a posizionare i sensori e quanti ne occorrono. Indipendentemente dal sistema scelto vediamo come procedere.La centrale d’allarme andrà posizionata in un luogo ben nascosto e difficilmente raggiungibile in poco tempo.
Bisogna posizionare un sensore per ogni camera o area da proteggere che avrà il compito di segnalare l’eventuale intrusione. Oltre il semplice sensore di movimento, è possibile applicare dei contatti magnetici alle porte/finestre: questo fa sì che non appena il malintenzionato proverà ad aprire la finestra, il sistema andrà in allarme.
Ovviamente è sempre bene affidarsi ad un tecnico specializzato, che ha la possibilità di effettuare un sopralluogo e prendere le giuste decisioni.
L’impianto d’allarme deve essere affidabile e ben configurato. Non avrebbe senso scegliere un sistema d’allarme di scarsa qualità, prima o poi darà problemi.

Ampiamente utilizzato fino agli anni Ottanta nel campo dell'edilizia e dell'industria soprattutto per le coperture di tetti e capannoni, l'amianto è stato definitivamente bandito in Italia e in molti altri paesi poiché considerato dannoso per la salute data la sua elevata tossicità. Riguardo al materiale già esistente nelle coperture degli immobili, la legge n. 257/1992 ha stabilito precisi obblighi per enti, aziende e privati (riconfermati dal D. Lgs. n. 257/2006) di provvedere allo smaltimento amianto. Ancora oggi il processo non è stato completato sul territorio nazionale a causa dei notevoli costi dell'operazione. Proprio per accelerare lo smaltimento amianto sono stati previsti incentivi statali e regionali e per chi decide di sostituire la copertura del proprio tetto con l'installazione di un impianto fotovoltaico, l'obbligo può diventare una vera opportunità.

Mercoledì, 09 Aprile 2014 17:04

Sistemi di sicurezza per la casa dalla A alla Z

Una casa ben protetta rappresenta, soprattutto in questo particolare periodo, un'esigenza fondamentale per molte persone; esigenza a cui rispondono i numerosi sistemi di sicurezza presenti sul mercato.
La casa è il luogo in cui si torna dopo una faticosa giornata di lavoro, il luogo di tutti gli affetti, anche di quelli materiali. É il luogo che più corrisponde ad un'idea di tranquillità ed intimità. Negli ultimi anni, tuttavia, sono aumentati in modo esponenziale i casi di furti in appartamento o in villa, soprattutto nel periodo estivo, quando molte persone preferiscono abbandonare la città.
Le moderne tecnologie si dimostrano allora utilissime al fine della protezione delle abitazioni, fornendo sistemi di sicurezza all'avanguardia, discreti ed estremamente funzionali.

Le imbracature di sicurezza insieme alle linee vita per tetti sono elementi fondamentali per i dispositivi di protezione individuale anticaduta. Questi sono considerati di fondamentale e primaria importanza, nonché ormai obbligatori per legge durante i lavori edilizi ad alta quota che hanno sempre causato gravi problemi di sicurezza a tal punto da portare gli stati a scrivere normative rigide per la protezione sul lavoro. Sia le imbracature di sicurezza che le linee vita per tetti nel tempo sono stati sempre più innovati e perfezionati.