
Cultura
Autunno: giro del mondo in sei giochi
Il mondo dei giochi, quelli da tavolo, di carte e perfino di ruolo è tanto vasto quanto le culture e i popoli che li hanno sviluppati. E giocare è un po’ come viaggiare. Servono curiosità, desiderio di avventura e la capacità di lasciarsi andare all’imprevedibile e all’ignoto. Iniziamo allora questo giro del mondo alla scoperta dei giochi più singolari e curiosi del pianeta terra.
Quello che sembra un gioco di chiara origine orientale, la dama cinese, appartiene invece alla tradizione europea, visto che è stato inventato in Germania. L’ambiguità del nome ha la sua origine negli Stati Uniti dove il termine Chinese checkers suggeriva molto più esotici e accattivanti retaggi. Costituito da una scacchiera a forma di stella composta da 121 buchi, può essere giocata da un minimo di due fino a un massimo di sei giocatori. Scopo della dama cinese è quello di spostare le proprie pedine da una punta a quella diametralmente opposta. Gli spostamenti sulla scacchiera rispettano le regole della dama tradizionale, ma rispetto a quest’ultima è possibile anche tornare indietro.
Disegnare e conoscere gli studenti universitari. UniCusano e il fumettista Gud assieme nella University Comics Week
Per promuovere l’inizio del nuovo anno accademico l’Università telematica Niccolò Cusano lancia una particolare settimana dello studente. E’ la University Comics Week, un viaggio per conoscere la popolazione studentesca dell’ateneo grazie allo sguardo ironico e caricaturale dell’autore di fumetti Gud, nome d’arte di Daniele Bonomo.
Cos'è la University Comics Week
Dal 22 al 27 settembre saranno infatti rilasciati sulle pagine del blog dell’università, UniCusano, sei ritratti di studenti tipo appartenenti alle sei facoltà disponibili nell’ateneo, ovvero Economia, Giurisprudenza, Scienze della formazione, Scienze politiche, Ingegneria, e Psicologia. Cosa distingue lo studente di Economia dall’aspirante psicologo? E i futuri avvocati, appaiono uguali ai prossimi professionisti di Scienze politiche? Giocando sulle differenze, le peculiarità e i luoghi comuni, Gud darà una risposta ironica a queste domande.
Settembre si avvicina, la scuola pure: guida all'acquisto per mamme
Quando si avvicina la scuola arriva il momento degli acquisti dedicati alla scuola. Sono sempre tanti gli accessori che occorre comperare, però per risparmiare è bene acquistare lo stretto necessario, ovvero i prodotti che sappiamo saranno sicuramente utilizzabili, per il resto, ovvero, per le liste del materiale è bene aspettare l'inizio della scuola quando gli insegnanti ed i professori consegneranno l'elenco ai bambini ed ai ragazzi.
Persino il diario, non sempre deve essere acquistato, in alcune scuole viene acquistato direttamente in classe, perchè si tratta di un diario uguale per tutti gli alunni, realizzato dai professori stessi, in base alle esigenze dell' Istituto scolastico. Per quanto riguarda i libri, online sicuramente si può risparmiare, sia che desideriate acquistare libri nuovi, oppure approfittare dell'acquisto dei libri usati "garantiti", ovvero libri in buono stato, che sono stati prima revisionati. Per non avere problemi, è bene non affidarsi troppo a trattative private ma scegliere di acquistare i libri usati nei siti più importanti.
Possiamo però anticipare che la massima attenzione viene dedicata a zaini ed astucci. Per i bambini ed i ragazzi la scelta dello zaino, spesso in coordinato con l'astuccio è davvero fondamentale. I più piccoli scelgono lo zaino del loro personaggio preferito, specialità in cui eccelle Robe da Cartoon con il suo intero catalogo dedicato alla scuola, mentre i ragazzi seguono la tendenza, che spesso viene "decisa" in base alla scelta di tutta la classe.
Quello di cui siamo però sicuri, è che la qualità ripaga sempre, quindi meglio affidarsi alle marche di fiducia, come ad esempio l'Invicta, anche perchè, lo ricordiamo, lo zaino che i nostri ragazzi dovranno portare sulle spalle, avrà sicuramente un enorme peso!
Mostra di scienza in corso a Genova per bambini
Chi ha detto che la Scienza debba essere una disciplina noiosa, da studiare esclusivamente sui banchi di scuola? Il WOW! Science Center, presente a Genova per i bambini, smentisce tale luogo comune proponendo un ampio numero di attività educative a tema scientifico, rendendo l'apprendimento di nozioni un processo semplice e divertente.
Da soli, con la famiglia, oppure in gruppo con i propri compagni di classe, i bambini verranno così guidati verso la scoperta di mondi nuovi e suggestivi e, in alcuni casi, potranno mettersi in gioco partecipando direttamente ad esperienze multimediali e interattive.