Giovedì, 23 Aprile 2015 15:46

Il raffreddamento del mosto

Scritto da 

Terminata la fase di raffreddamento del mosto, occorre portarlo alla giusta temperatura per l'aggiunta del lievito. Il metodo che viene utilizzato è quello di mettere il pentolone contenente il mosto bollente, in una pentola più grande (uno dei diversi metodi possibili), oppure in un lavello pieno di acqua ghiacciata. E' necessario cambiare ripetutamente l'acqua per tenerla sempre fredda, aggiungendo molto ghiaccio. Un metodo molto efficace è quello detto Wort Chiller, che consiste in una serpentina di rame o acciaio inox che viene immersa dentro alla pentola a contatto diretto con il mosto e dentro la quale viene fatta scorrere acqua fredda. Un capo della serpentina deve essere collegato ad un rubinetto con acqua corrente tramite un tubo da giardinaggio mentre l'altro capo, sempre tramite un tubo, viene utilizzato come scarico dell'acqua. Questa operazione permette di abbassare notevolmente la temperatura da 100°C a 25°C in soli 15-20 minuti. Ovviamente sarà necessaria molta più acqua. Il vantaggio delle serpentine in rame è il costo, che è molto inferiore rispetto all'acciaio.

Per realizzare un chiller in casa cosa occorre?

  • un tubo di rame morbido della lunghezza di 10-12 metri e dal diametro esterno di 12mm (quello impiegato per il circuito dell' acqua calda dei termosifoni);
  • due raccordi per le due estremità del tubo;
  • quattro attacchi rapidi per collegare i tubi dell'acqua;
  • due tubi di gomma da giardino.

In questo video potete vedere il procedimento all'opera.

Chiller a controflusso

Il chiller a controflusso è un'evoluzione del chiller che ne migliora ulteriormente l'efficienza, si tratta infatti di un normale chiller rivestito da un tubo di gomma da giardinaggio, in questo modo è possibile portare un mosto da 100°C a 25°C in 5 minuti circa. La realizzazione del chiller a controflusso è però più complessa del normale chiller ed anche la fase di pulizia deve essere molto più scrupolosa poiché, facendo scorrere il mosto dentro la nostra serpentina di rame, può succedere che restino all'interno del tubo piccole incrostazioni di mosto che sono terreno fertile per batteri e muffe. Per realizzare un chiller a controflusso occorre:

  • un tubo di rame morbido della lunghezza di 10-12 metri e dal diametro esterno di 12 mm (quello impiegato per il circuito dell' acqua calda dei termosifoni);
  • un tubo di gomma da giardino della stessa lunghezza del tubo di rame e dal diametro esterno di circa 20 mm;
  • due pezzi di tubo in rame della lunghezza di 4 cm e del diametro esterno di 16 mm;
  • due connettori a T da mezzo pollice;
  • due raccordi per tubi da 16 mm;
  • due riduzioni per tubi da 10 mm;
  • due raccordi da mezzo pollice per attacchi rapidi;
  • due attacchi rapidi;
  • una pompa da trapano.
Letto 2116 volte Ultima modifica il Giovedì, 23 Aprile 2015 18:11