Pesce e Dolci di Riccione
Dopo un buon piatto di pasta rigorosamente fatta a mano, secondo la tradizione, come come i Cappelletti, i Garganelli, gli Gnocchi, i Passatelli, gli Strozzapreti, i Tortelli o Tortelloni, preparata con sfoglie fresche fatte in casa, lavorate sul tagliere con il mattarello, spesso accompagnate da sugo di carne di vitello, cinghiale e di salsiccia, si può anche passare a gustare il pesce tipico della zona: sogliole, triglie, naselli, canocchie, seppie, mitili, tonni e pesce luna.
Il Pesce Azzurro, sempre presente nelle numerose sagre cittadine, lo possiamo trovare sul mercato tutto l'anno, ed ha come caratteristica un apporto di proteine di elevata qualità, oltre alla presenza di acidi grassi polinsaturi che aiutano ad abbassare i grassi e il colesterolo nel sangue. Il pesce viene servito con il vino bianco come l'Albana, il Pagadebit, il Trebbiano, mentre con la Piadina, è bene bere un buon bicchiere di Sangiovese. Se poi vogliamo concludere in bellezza con il dolce, possiamo farci servire una porzione, magari abbondante di Bustrengo, (torta biscottata), Ciambella dolce, o la classica e buonissima Pagnotta, e buon appetito a tutti!