Mercoledì, 25 Giugno 2014 11:59

Quali sono i piatti tipici di Riccione?

Scritto da 

Anche carni e salumi, oltre al pesce fresco, fanno parte della gastronomia riccionese. Dobbiamo infatti evidenziare che la carne bovina di razza romagnola è il risultato di metodi di allevamento tradizionali, i quali prevedono ancora oggi gli stessi alimenti di un tempo tra cui fieno di erba medica. In questo modo anche la produzione di salumi, a Riccione, resta ancora legata all’allevamento tradizionale. Questo fa sì che si possa ottenere l'alta qualità dei prodotti come lonza, prosciutto crudo, lonza, pancette, coppa, salumi e salsicce al lardo stagionato. Visitando Riccione sentirete sicuramente parlare del Vitellone Bianco, o della Trippa, a base di stomaco di manzo bollito, oppure del Castrato e Agnellone, lo Zampone ed i Ciccioli. Il tutto ovviamente accompagnato dal buon vino e da un buon piatto di formaggi freschi come la Casatella, il Formaggio di Fossa, il Pecorino, la Ricotta, lo Squacquerone accompagnati anche dal buonissimo miele; specialità e piatti tipici che potrete assaporare in qualsiasi ristorante di Riccione.

Pesce e Dolci di Riccione

Dopo un buon piatto di pasta rigorosamente fatta a mano, secondo la tradizione, come come i Cappelletti, i Garganelli, gli Gnocchi, i Passatelli, gli Strozzapreti, i Tortelli o Tortelloni, preparata con sfoglie fresche fatte in casa, lavorate sul tagliere con il mattarello, spesso accompagnate da sugo di carne di vitello, cinghiale e di salsiccia, si può anche passare a gustare il pesce tipico della zona: sogliole, triglie, naselli, canocchie, seppie, mitili, tonni e pesce luna.
Il Pesce Azzurro, sempre presente nelle numerose sagre cittadine, lo possiamo trovare sul mercato tutto l'anno, ed ha come caratteristica un apporto di proteine di elevata qualità, oltre alla presenza di acidi grassi polinsaturi che aiutano ad abbassare i grassi e il colesterolo nel sangue. Il pesce viene servito con il vino bianco come l'Albana, il Pagadebit, il Trebbiano, mentre con la Piadina, è bene bere un buon bicchiere di Sangiovese. Se poi vogliamo concludere in bellezza con il dolce, possiamo farci servire una porzione, magari abbondante di Bustrengo, (torta biscottata), Ciambella dolce, o la classica e buonissima Pagnotta, e buon appetito a tutti!

Letto 6323 volte Ultima modifica il Sabato, 28 Giugno 2014 11:27