Al giorno d'oggi i camion si presentano come degli imponenti gioielli di tecnologia e di meccanica. Attraverso le proposte delle case automobilistiche, la loro struttura mira nel mercato attuale ad ottimizzare i tempi, al risparmio energetico e a migliorare le qualità di guida. Caratteristiche volte anche a soddisfare le normative presenti in materia di trasporto delle merci su gomma.
L'uso del camion ai giorni nostri
Secondo le statistiche e i rapporti annuali ACI/ANFIA, il trasporto di merci su strada raggiunge una percentuale pari a 85,5% sul totale dei trasporti. Da questa importante cifra deriva che i mezzi pesanti vengono impiegati nel nostro paese soprattutto a questo scopo. La suddivisione in termini percentuali del trasporto e dello scopo dei mezzi risulta essere il seguente:
-il parco veicolare circolante destinato al trasporto delle merci conta circa 4milioni di autocarri di varie dimensioni, più di 100mila rimorchi e più di 250mila semirimorchi, mentre 160mila sono i trattori stradali motrici.
Oltre 670mila mezzi sono dotati di allestimenti particolari e speciali e fra di essi il 15% è rappresentato dai veicoli adibiti a frigoriferi e isotermici, il 2,5% si occupa dei rifiuti, mentre una percentuale che si aggira sul 5,5% copre il trasporto di carburante compreso i gas liquidi, chiude il 1,8% di trasporto di merci pericolose.
L'impiego dei mezzi pesanti al giorno d'oggi viene quindi destinato al trasporto nella maggioranza dei casi, mentre altre tipologie di camion vengono impiegate nella costruzione di opere di grandi dimensioni. A causa dei molti problemi legati alla logistica e ai costi, negli ultimi anni si è assistito alla nascita di portali web di domanda-offerta non solo di merci ma anche di 'viaggi' intesi come spostamenti di carattere lavorativo. Questo nuovo orizzonte, assieme alla fioritura di cooperative specializzate, può permettere un'ottimizzazione nel campo, per evitare viaggi a carico non pieno con conseguente risparmio in termini economici e di salvaguardia dell'ambiente.