Natura, Cultura e Sport
Partiamo dall’interazione dei bambini con la natura: i piccoli di ogni età sono sempre estremamente affascinati dagli animali, e nel corso del Festival potranno vivere esperienze interessanti, come la scoperta degli animali della Fattoria, l’osservazione delle farfalle e degli insetti. Potranno poi conoscere da vicino la vita delle api e costruire casette per gli insetti utili. Impareranno a riconoscere le piante spontanee e quelle dell’orto, a piantare queste ultime e prendersene cura.
Accanto alla natura, grande risalto è dato all’approccio dei bambini con la cultura, declinata in ogni suo aspetto. Tantissimi i laboratori dedicati alla lettura ad alta voce, alla lettura recitata e persino un laboratorio dedicato ai libri speciali per bambini con difficoltà. Per chi ama la storia, sarà possibile scoprire la Rocca Sforzesca di Caterina Sforza, oppure sperimentare la visita dell’antica Ariminun per vedere cosa facevano i bambini di 2000 anni fa. Gli appassionati di teatro avranno solamente l’imbarazzo della scelta, perché per l’intera settimana si svolgeranno spettacoli con attori e burattini, tutti estremamente coinvolgenti.
I piccoli amano lo sport? Il Festival dei Bambini è anche questo: 7 giorni di tornei sportivi dedicati a bambini e ragazzi, con pallavolo, beach tennis, calcio, solo per citarne alcuni, ma anche con prova gratuita di vela, surf, windsurf, kitesurf e SUP.
Sono davvero infiniti i momenti di aggregazione proposti nel corso della settimana, dove i bambini non saranno solo intrattenuti, ma sperimenteranno in prima persona grazie a tanti laboratori didattici dedicati alla manualità, all’arte, alla cucina.
Finalmente quindi un luogo dove i piccoli possono essere protagonisti, fare amicizia e vivere almeno per qualche ora nuove esperienze concrete e non come accade di solito, mediate da uno schermo.
Dove Soggiornare durante il Festival
Le opportunità sono pressoché infinite, a seconda della località prescelta. A Bellaria-Igea Marina sono numerose le strutture ancora disponibili, così come nella vicina Gatteo Mare, già più affollate le rinomate Rimini, Riccione, Cattolica e Milano Marittima: dunque, è meglio affrettarsi e prenotare subito una stanza in uno degli alberghi ancora liberi.