Mercoledì, 28 Maggio 2014 14:39

Caratteristiche delle pavimentazioni antitrauma

Scritto da 

Le pavimentazioni antitrauma sono obbligatorie per legge, a disciplinare tale provvedimento, è la norma UNI EN 1177 che prevede e stabilisce anche lo spessore che le mattonelle devono avere, ovvero dai 3 ai 10 centimetri per attutire il trauma in causa di caduta accidentale. La legge impone anche la posa in opera delle pavimentazioni antitrauma sotto le strutture gioco con altezza di caduta superiore ai 60 centimetri. Si è arrivati a stabilire ciò sulla base del Criterio delle Lesioni alla Testa (HIC - Head Injury Criterion) che prevede il livello di tolleranza 1.000 come limite superiore per la gravità delle lesioni che probabilmente non avranno conseguenze fatali. E' quindi doveroso rivolgersi a fornitori e ditte serie in grado di fornire pavimentazioni antitrauma certificate EN 1177 e EN 71-3 (pavimentazione atossica).
Ci sono in commercio varie tipologie di pavimentazione antitrauma per esterno: pavimentazione antiscivolo per parchi gioco, pavimentazioni in gomma e pavimento sintetico a seconda delle esigenze. Si possono scegliere mattonelle di varie forme, dimensioni e colori, per creare disegni speciali per permettere ai bambini di creare giochi con la fantasia, oppure per creare percorsi diversi che i piccini possono seguire per recarsi nelle diverse aree gioco.

Mattonella Antitrauma per interni

Ci sono diverse tipologie di pavimentazioni antitrauma per interni, che non solo vengono utilizzate nelle scuole, negli asili, ed in tutti i centri frequentati dai bambini ma anche dagli anziani, oltre a palestre, piscine ed in tutti i luoghi previsti dalla legge. Una di queste tipologie di mattonelle è quella, molto simpatica e divertente per i bambini, delle mattonelle puzzle con bordi e angoli compressi. Grazie al speciale sistema ad incastro, la pavimentazione è molto semplice da incastrare e non richiede l'uso di nessun collante. Si può richiedere in vari colori per formare così pavimentazioni colorate ed al tempo stesso in grado di permettere ai bambini di creare molti giochi divertenti. Questa tipologia di pavimentazione si può usare anche nelle camerette dei bambini, quindi ottima anche per uso privato. La caratteristica è che parliamo di mattonelle atossiche, anallergiche, repellenti a tutte le sostanze, antimuffa, antibatterica e fonoassorbente. Anche la pulizia avviene in modo molto semplice. Ricordiamo inoltre che le mattonelle vengono prodotte nel rispetto della legge  UNI EN 1176 - 1177. Anche se usate in ambienti interni, hanno una buona resistenza ai raggi UV, ed anche ai liquidi e sono un modo divertente per tenere sempre al sicuro i vostri bambini!

Letto 3163 volte Ultima modifica il Sabato, 28 Giugno 2014 11:27