Come avviene il cedimento dei pavimenti?
L’origine delle crepe nei pavimenti è spesso un cedimento del terreno di fondazione. Infatti sia la struttura portante di una casa che le sue pavimentazioni sono direttamente influenzate dallo stato del suolo sottostante. Le alterazioni degli equilibri del terreno possono essere dovute alla natura (agenti atmosferici, clima) o all’urbanizzazione, e possono favorire il verificarsi di cedimenti del terreno e la formazione di crepe nel pavimento.
Il cedimento del pavimento potrebbe anche essere causato da un difetto strutturale della casa, che magari non è stata progettata ed edificata con perizia. Non di rado i pavimenti non adeguatamente fondati, ovvero semplicemente appoggiati sul terreno, presentano cedimenti e fessure.
L’acqua gioca un ruolo fondamentale quando si parla degli equilibri del terreno di fondazione. La percentuale di acqua presente nel suolo infatti altera il suo volume, che aumenta o diminuisce in modo proporzionale alla quantità di liquido presente in esso. Quindi l’umidità, le perdite delle tubature sotterranee e le infiltrazioni di acque reflue possono contribuire in modo significativo al verificarsi di un cedimento del pavimento.
Consolidamento pavimenti con iniezioni di resine espandenti
Un cedimento dei pavimenti è un pericolo per la sicurezza della casa e di chi la abita. Quindi bisogna intervenire con rapidità e rivolgersi ad un esperto, possibilmente un’azienda specializzata in consolidamento con resine. Il consolidamento del terreno con iniezioni di resine espandenti è una tecnica innovativa, rapida ed ecologica, e attualmente è la migliore sul mercato.
Interventi di consolidamento del terreno geosec
Chiedendo un sopralluogo a Geosec, un tecnico eseguirà gratuitamente un’analisi delle crepe nei pavimenti e stabilirà l’entità del cedimento del terreno che le ha causate. L'intervento di consolidamento di pavimenti poi viene eseguito generalmente nell’arco di una giornata, in modo rapido, preciso e non invasivo. Prima di tutto vengono individuati i punti più depressi del terreno di fondazione che hanno causato il cedimento del pavimento. Subito dopo i tecnici Geosec creano i fori che serviranno per fare le iniezioni di resine espandenti. Il diametro dei fori è minimo, compreso fra 6 e 12 millimetri. I fori raggiungono diverse profondità, per raggiungere con la massima precisione ogni zona di terreno soggetta a cedimento. La resina espandente che Geosec utilizza per gli interventi di consolidamento dei pavimenti è una schiuma poliuretanica ecologica altamente stabile nel tempo. Essa si espande molto rapidamente nella zona in cui è iniettata, garantendo un risultato immediato oltre che eccellente. Le iniezioni di resine espandenti sono monitorate dai tecnici Geosec, che in questo modo possono assicurarsi della riuscita ottimale dell’intervento di consolidamento del terreno. Una nuova analisi viene condotta a fine lavori, per verificare che ogni zona ceduta sia stata correttamente raggiunta dalle iniezioni di resine espandenti.
Crepe nel pavimento eliminate. E ora?
Un intervento di consolidamento del pavimento potrebbe essere una buona occasione per rinnovare il look della propria casa, o perlomeno l’aspetto della stanza coinvolta. Perché non optare per una pavimentazione tutta nuova e originale, dal momento che le crepe nel pavimento non saranno più un problema? In alternativa, se si è affezionati alle piastrelle della propria casa, si possono semplicemente riparare oppure sostituire solo quelle danneggiate a causa del cedimento del terreno.
In ogni caso sarebbe un vero peccato disfarsi delle piastrelle originarie, se ancora piacevoli alla vista. Esistono innumerevoli modi per riciclarle, e perfino per riutilizzare pezzi di vecchie piastrelle rotte. Basta un po’ di creatività!