Per chi intende intraprendere un percorso di studi linguistici o espandere la propria attività ai Paesi esteri, è fondamentale innanzitutto capire ed orientarsi sulla combinazione linguistica più richiesta nell’ambito della traduzione dall’italiano. Ovvero: è sufficiente prendere come dato di riferimento la diffusione della lingua (in termini di numero di persone che la parlano) per decidere di studiare o tradurre in una determinata lingua straniera il proprio business?
La prima considerazione da fare è relativa al contesto italiano ed è dunque necessario andare ad analizzare l’andamento delle traduzioni online poiché questo consente di misurare con buona precisione quanto una determinata lingua è richiesta ed utilizzata a livello pratico. A tal proposito ci si può avvalere dei social network o semplicemente delle pagine tradotte su Wikipedia. Dati, questi, che vanno tenuti in forte considerazione in quanto evidenziano anche il legame della lingua con le attività economiche e, dunque, l’aderenza al settore in cui la vostra azienda si muove o, come detto, i possibili sbocchi lavorativi in qualità di traduttori. Va sottolineato in ogni caso come nel campo imprenditoriale la richiesta di traduzioni è per forza di cose fortemente influenzata dai rapporti politico-economici che il proprio Paese ha con gli altri.
Nel caso dell’Italia e, dunque, della traduzione dall’italiano di cui stiamo parlando, è evidente come la più alta richiesta si abbia con l’inglese, la lingua più usata in quasi tutti i settori e che conquista circa il 70% della domanda di traduzione. Subito dopo l’inglese, secondi i dati raccolti da Addlance nella classifica stilata nel 2017 con le lingue di cui è richiesta maggiormente la traduzione, spicca il francese (39%) seguito da spagnolo (27%) e tedesco (20%). A confermare la tesi di cui si è parlato in precedenza, va evidenziato il caso della lingua cinese che è sì la più parlata al mondo, ma al momento in Italia ha una richiesta di traduzione pari al 3%. Seguono il russo (2%) ed il portoghese (2%). Quello del cinese, in ogni caso, è un dato in crescita in quanto la lingua è ovviamente destinata ad affermarsi sempre di più visti gli sviluppi in ambito di rapporti commerciali tra Italia e Cina.
Il lavoro di traduzione richiede, in conclusione, una sempre maggiore conoscenza non solo della lingua, ma anche dei contesti in cui essa vive e si sviluppa. Per tradurre in lingua straniera il proprio business, dunque, è assolutamente fondamentale affidarsi ad agenzie di traduzioni professioniste come Neno Language Services al fine di evitare errori che potrebbero risultare addirittura fatali per la propria attività.