
Turismo
Azzurro come il pesce a Cesenatico edizione 2014
Quando?
"Azzurro come il pesce a Cesenatico" edizione 2014, torna a marzo, portando in migliori auspici per una calda primavera ricca di sole, profumi e colori. Due giorni dedicati alla kermesse culinaria, dal 15 al 17, quando Cesenatico ospita la 13^ edizione di “Azzurro come il pesce”. Una grande festa dedicata al pesce azzurro, e alla speciale promozione della ristorazione di qualità.
Dove si svolgerà?
Per il quarto anno consecutivo, Azzurro come il pesce raddoppia e si svolgerà sia nella sede storica della Colonia Agip ma anche nel centro cittadino, dove sarà possibile assaggiare e degustare tutti i piatti tipici della tradizione marinara del luogo a prezzi accessibili a tutti. Diversi gli stand gastronomici delle diverse associazioni di pescatore partecipanti tra cui "Tra il cielo e il mare" e "Pescatori a Casa Vostra" e dei volontari Amici della CCILS.
I prodotti tipici di Frascati
Sono davvero numerosi i prodotti tipici di Frascati a cui è impossibile resistere, lo sanno bene gli abitanti ma anche tutti i turisti che ritornano qui ogni anno, proprio per gustare le bontà del luogo. A Frascati tutto è ottimo, dai primi ai secondi, passando per i dolci, i vini, gli insaccati, i formaggi, questo è il luogo dove la golosità è di "casa".
La vera tradizione di Frascati passa infatti dal Bignè di San Giuseppe, uno dei dolci tipici che si prepara con farina, acqua e burro, a cui si uniscono uova e zucchero. E' un dolce fritto che viene servito con zucchero a velo, davvero squisito, soprattutto per chi decidere di fare uno strappo alla dieta e concedersi un peccato di gola. Lo stesso vale per altri due piatti tipici, la Crostata di visciole, con la frolla e la marmellata e l' Insalata di fave e lenticchie. Altra golosità ricoperta di glassa al cioccolato sono i Mustaccioli, a cui nessuno può resistere. Infine come dimenticare le famose Olive e zucca con cui si può creare anche un ottimo sugo per la pasta e gli altrettanto noti Panzerotti alla Romana, che si possono gustare sia caldi che freddi.
Navi da crociera, tutte le tipologie e alcuni nomi
Si parla molto di crociere, ma poco si sa delle navi da crociera. Come sono fatte, quanti passeggeri accolgono e quanti tipi di navi ci sono?
Le navi da crociera oceaniche e fluviali
La prima categoria di navi consiste nelle cosiddette navi da crociera oceaniche: esse viaggiano in alto mare e possono accogliere tra i dieci e i 6500 passeggeri a bordo. Tuttavia, queste navi non vengono sempre precisate come oceaniche e si trovano sotto il comune nome di navi da crociera. Quanto alle navi da crociera fluviali, come lo dice il nome, viaggiano solo lungo i fiumi. Sono molte le compagnie marittime che propongono navi da crociera fluviali, e queste crociere si possono svolgere su tutti i fiumi del mondo: non solo sul Danubio, il Reno o il Meno, ma anche sul fiume Yangtze, l’Elba, l'Amazzonia o il Mississippi.
Arriva il periodo delle settimane bianche
Sono tantissime le famiglie che ogni anno partono per la settimana bianca con i bambini. Proprio alle famiglie si consigliano luoghi a pieno contatto con la natura ma in massima sicurezza. Si possono scegliere i confortevoli hotel per famiglie, molto ospitali in grado di agevolare le esigenze della famiglia e soprattutto dei bambini con spazi riservati ai più piccoli, animazione e tanto divertimento, tra cui quelli del Club Vacanze Polsa di Polsa di Brentonico. Altra possibilità sono i villaggi turistici per tutta la famiglia dove trascorrere una indimenticabile settimana bianca. I bambini possono divertirsi nei mini club, giocare sulla neve ed avere a disposizione un maestro di sci. Mentre mamma e papà si rilassano, magari prendendo il sole sulla neve, i bambini possono divertirsi con gli animatori e vivere delle splendide avventure all'aria aperta. In queste strutture, tutto è a "portata di bambino", a partire dalle camere, ampie e confortevoli, con tutti i servizi, come scaldabiberon, vaschetta per il bagnetto dei più piccoli, lettini e culle e menù speciali che sapranno sorprendere ed entusiasmare i piccoli!
Cosa vedere e fare d'estate a Riccione
Scegliere la Perla Verde dell’Adriatico per le proprie vacanze estive significa poter soddisfare la propria esigenza, quale essa sia. Riccione, infatti, si presenta come località in grado di rispondere a molte richieste di divertimento e offre una serie di soluzioni valide per soddisfare tantissime esigenze.
Che sia una famiglia oppure una coppia di anziani piuttosto che un gruppo di amici o due innamorati, Riccione ha una risposta per tutti.
Durante l’estate, ossia in quello che viene comunemente definito periodo di stagione, la cittadina della Riviera Romagnola si anima oltre che di turisti anche di eventi che arricchiscono l’offerta legata al divertimento.
Indubbio ed indissolubile il cordone ombelicale con il proprio mare: all’interno del litorale di sua competenza, è possibile trovare stabilimenti perfettamente e modernamente attrezzati che, anno dopo anno, creano delle vere e proprie mode che poi si espandono per tutto il territorio nazionale. Che si vada sulla spiaggia di prima mattina oppure che, dopo una notte trasgressiva, la si frequenti solo di pomeriggio, sempre si troveranno delle cose da fare all’interno del proprio stabilimento che viene animato da uno staff qualificato appositamente organizzato per far trascorrere alla clientela, ore felici.