Progettazione

Progettazione

Giovedì, 16 Ottobre 2014 11:52

Come si progetta un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico si progetta iniziando da alcune fasi che sono comuni o quasi, a tutte le installazioni, e l'incaricato del progetto è un esperto che nel redigerlo dovrà tenere conto il valore energetico per riuscire ad ottenere un corretto bilancio dell'energia tenendo conto degli aspetti delle producibilità, nell'ordine di kWh/anni a fronte della potenza impiegata. Per una corretta valutazione della producibilità dell'impianto fotovoltaico, nella fase di progettazione si dovrà tenere conto anche delle eventuali parte ombreggiate dei pannelli fotovoltaici, che possono compromettere il funzionale rendimento, in determinati periodi della giornata. Le dimensioni da tenere in considerazione riguardano l'altezza, la larghezza, la lunghezza e l'inclinazione che a sua volta dovrà tenere conto del piano orizzontale della copertura, e dell'orientamento, oltre la località del sito di installazione. Il progetto deve poi tenere conto di diversi punti di vista: il punto di vista tecnico, il punto di vista costruttivo, il punto di vista elettrico e componentistico. Ci sono poi le caratteristiche tecniche dell' inverter, cioè dell'apparato elettronico: potenza nominale, tensione operativa, potenza di soglia, efficienza e tipo di uscita. 

La progettazione di ville richiede, proprio nella fase in cui viene fatto ordine tra le idee, un meticoloso lavoro per mettere su carta la casa dei sogni, che sia non solo bella, funzionale e confortevole, ma anche un baluardo del risparmio energetico. Per vivere la casa in tutta la sua pienezza e nelle sue mille sfaccettature senza l'assillo della bolletta, alcuni accorgimenti posti in essere nella fase di progettazione delle ville consentono di ridurre sensibilmente l'impatto delle spese energetiche sul budget familiare. Ecco una breve guida con alcuni utili suggerimenti per una casa dal design unico e con un occhio al portafoglio!