
Mezzi di trasporto
Camion e trattori stradali usati: linee guida per ottenere il massimo comfort
Come ottenere la massima comodità durante i lunghi viaggi in camion
Guidare per un lungo periodo di tempo comporta diversi disagi spesso riscontrati dalla maggior parte dei camionisti: mal di schiena, contrazioni muscolari, cattive abitudini alimentari ecc. Vi proponiamo dei piccoli suggerimenti che sicuramente vi possono tornare utili per affrontare un lungo viaggio.
Trattori stradali e autocarri: è possibile risparmiare acquistandoli in un market place online?
La convenienza dei trattori stradali usati e degli autocarri usati
Esattamente come accade per le autovetture, i veicoli commerciali usati e i veicoli professionali di seconda mano fanno parte di un mercato molto florido. In particolare, nell’era digitale abbiamo assistito alla nascita di portali come Truck1, specializzati nella vendita di trattori stradali usati e altri veicoli da lavoro. Ma come possiamo essere certi che acquistare veicoli commerciali sui market place online sia davvero conveniente e soprattutto sicuro?
Come funzionano le piattaforme aeree?
Le piattaforme aeree vengono prese spesso in noleggio dalle aziende e si tratta di speciali macchine che sono progettate per permettere di poter raggiungere zone di lavoro dove diversamente sarebbe impossibile operare, pensiamo ad esempio alla costruzione dei palazzi. Tale zone sono accessibili alle piattaforme aeree con operai equipaggiati con tutta l'attrezzatura, sia per la sicurezza, sia con i materiali per poter svolgere il proprio lavoro. Le piattaforme aeree nascono dalle esigenze dei grandi cantieri di poter operare al fine di realizzare costruzioni importanti, usate per tutte le latitudini, in cantieri di svariato genere, e proprio da questa esigenza, sono nate anche moltissime aziende di noleggio piattaforme aeree.
Nell'ambito delle piattaforme aeree, esistono le piattaforme ragno, che sono in grado di arrivare ovunque, anche in situazioni davvero impossibile e nelle zone più impervie ed a rischio, rispetto alle piattaforme normali. A differenza appunto, delle normali piattaforme, le piattaforme ragno funzionano in maniera autonoma, con motore termico ed elettricamente a batterie, oppure con allacciamento a una presa monofase da appartamento. La loro caratteristica è quella di riuscire a spostarsi sia su fuori strada che su scalinate, rampe di autorimesse, e su qualsiasi tipologia di pendenza. Sono di poco ingombro, riescono a passare attraverso una semplice porta e possono operare sia in ambienti chiusi che affollati. Hanno una grande stabilità anche in spazi stretti o addirittura strettissimi ed anche su pavimenti di portata ridotta e molto delicati. Sono estremamente sicure e molto semplici da utilizzare.
Come si effettua il passaggio di proprietà di un veicolo?
Il passaggio di proprietà di un veicolo si effettua quando si acquista un'auto usata. Ci sono a disposizione 60 giorni, dal momento dell'acquisto del veicolo per autenticare la firma e registrare il passaggio di proprietà all'unità territoriale ACI che ha il compito di rilasciare il certificato di proprietà (CdP) aggiornato, e richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC). Se ciò non avviene, scattano le sanzioni monetarie, in caso di controlli su strada di vetture non in regola, oltre al ritiro della carta di circolazione (art. 94 del Codice della Strada). Quando la firma viene autenticata presso la Motorizzazione Civile, diventa anche obbligatorio richiedere la registrazione del passaggio di proprietà. La contestualità dell'autentica della firma e della richiesta del passaggio di proprietà, garantisce la certezza giuridica dell'aggiornamento dell'archivio del PRA con i dati del nuovo proprietario del veicolo.
Avete però anche un'altra possibilità, ovvero rivolgervi ad un'agenzia pratiche veicoli per il passaggio di proprietà di un auto. Se invece volete fare da soli, vi occorrono i seguenti documenti: Certificato di Proprietà (CdP); carta di circolazione originale e una fotocopia della stessa; documento di identità e il codice fiscale dell’acquirente (due copie di ciascuno); documento di identità del venditore; modulo TT2119, che serve per la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione e che è reperibile gratuitamente presso gli sportelli telematici dell’automobilista (STA) presenti su tutto il territorio nazionale.
Come scegliere la RC Auto ideale
Oggi le proposte RC Auto sembrano tutte molto interessanti, e spesso per l'utente diventa davvero difficile affidarsi a quella giusta. Se scegliete la RC Auto online, magari con una fast quotazione, potete farvi aiutare dai comparatori di prezzi che vi indicano il miglior prezzo comparando tra diverse compagnie. Il premio può variare sensibilmente da una Compagnia all'altra, di anno in anno, per questo è bene capire quale sia l'offerta più vantaggiosa ed ideale in base alle vostre esigenze. Richiedere un preventivo online è molto facile e semplice, basta compilare il modulo delle informazioni inserendo tutti i dati in maniera corretta e presto avreste un preventivo personalizzati della vostra RC Auto ideale. Quello che serve sapere è che le compagnie assicurative variano i prezzi circa una volta all’anno, quindi per scegliere la RC Auto ideale è bene evitare di rinnovare la polizza passivamente ma cercare di confrontare i prezzi di volta in volta, prima dello scadere della polizza. Un modo più facile e veloce di confrontare i prezzi è quello di tenere sempre sottomano il libretto di circolazione e l'attestato di rischio, probabilmente compilando il modulo online vi verrà chiesto di inserire anche il numero di targa della vettura ed il numero di sinistri avuti negli ultimi anni.