Cosa vedere gratis a Venezia
Sono definiti dei veri e propri "quadri viventi a costo zero" e sono le vedute che dal Ponte dell'Accademia abbracciano il Canal Grande dove si possono vedere le gondole in movimento, oppure la vista sul Ponte dei Sospiri dal Ponte della Paglia. Lo stesso vale per tutte le calle del centro storico di Venezia. E' gratuito anche l'accesso a Piazza San Marco e alla Basilica. Completamente gratuite sono anche la Torre dell'Orologio, e le Procuratie Vecchie, l'Ala Napoleonica, le Procuratie Nuove ed il Campanile. Si accede gratis anche alla Sala Dinosauro, presente al Museo di Storia Naturale,mentre è a offerta libera, il Museo Diocesano. Interessantissimo, da non perdere, il Museo della Musica. Per quanto riguarda gli hotel, soprattutto quelli del centro, sappiamo bene che i prezzi sono davvero molto alti, però potete sempre cercare online le migliori offerte che riguardano gli hotel adiacenti al centro, oppure scegliere di affittare camere low cost a Venezia dove i prezzi sono sicuramente più accessibili. C'è anche la possibilità di affittare un appartamento, sicuramente meno costosa di un soggiorno in hotel, ovviamente dovete fare bene i conti quando si tratta di un week end. Però spesso gli hotel hanno a disposizione anche delle camere che affittano ai turisti a costi più accessibili.