Lunedì, 15 Ottobre 2018 00:00

Come organizzare un weekend all inclusive a Igea Marina

Scritto da 

Al giorno d’oggi è davvero molto facile organizzare un weekend all inclusive a Igea Marina, basta infatti collegarsi online e le offerte degli hotel all inclusive non mancano!

Se il weekend riguarda tutta la famiglia con i bambini, le offerte sono davvero super vantaggiose perchè spesso comprendono la spiaggia ed il parco Mirabilandia incluso, e ad un weekend così è davvero impossibile dire di no!

Igea Marina è infatti la meta ideale per le famiglie con bambini quindi non sarà difficile trovare proposte all inclusive che comprendono anche il baby-menù.

Se non conoscete un hotel di fiducia potete prenotare all’hotel Meritime sul lungomare di Igea Marina. Per spendere meno i mesi migliori per organizzare un weekend all inclusive a Igea Marina, sono fine maggio-inizio giugno oppure settembre. Anche le offerte last minute sono molto vantaggiose soprattutto quando si viaggia con tutta la famiglia al completo, amico a quattro zampe incluso!

Il weekend all inclusive a Igea Marina soprattutto se last minute, risulta essere ideale per chi cerca la vacanza di qualità a basso costo. Queste offerte vengono inserite direttamente dagli albergatori per questo sono offerte davvero super convenienti, pacchetti all inclusive, pensione completa e con molti altri servizi.

Cosa visitare a Igea Marina in due giorni

  1. Parco del Gelso, ottima alternativa alla spiaggia, soprattutto nelle ore più calde. Oltre ai giochi per i bambini, è anche presente un laghetto meraviglioso, dove sguazzano le simpatiche paperelle sempre alla ricerca della merenda dei turisti. I bambini amano questo parco in modo particolare perchè qui si trovano anche i dinosauri della valle preistorica. Ideale anche da visitare per tutti gli amanti del running, che possono fare ginnastica con gli attrezzi situati in una piccola zona per questo adibita.

  2. I sentieri dell’Uso, ideali per una passeggiata a piedi oppure in bici, (c’è anche chi va a cavallo). La pista ciclo pedonale si snoda per circa 6 km costeggiando il fiume Uso, dal porto canale di Bellaria, passa da villa Torlonia e arriva a San Mauro Pascoli.

  3. L’Isola dei Platani, dove fare shopping all’aria aperta sotto i maestosi alberi secolari. Il viale è lungo circa 1 chilometro, è completamente pedonale e spesso teatro di eventi e mercatini, da non perdere quello dei prodotti tipici ogni Domenica.

  4. La Torre Saracena merita di essere visitata, fu costruita per difendere la città dagli attacchi dei pirati turchi. Al suo interno presenta una meravigliosa collezione di conchiglie, mentre al piano terra si tengono mostre d’arte e nel giardino attività di animazione, lettura e laboratori per bambini.

  5. A Bellaria si trovano anche musei ad ingresso gratuito: Il Museo del Turismo e delle Tradizioni “Qualcosa di Noi” in via Ferrarin, 20,

La Casa Rossa di Alfredo Panzini, residenza estiva dello scrittore in via Pisino, 1, Museo Radio d’Epoca, che si trova in Piazzale Gramsci, 5.

6. Porto Canale e la Barca Teresina, passeggiando lungo il porto è possibile ammirare la Teresina, la storica nave costruita nel 1948. Oggi questa imbarcazione partecipa allo Sbarco dei Saraceni, la rievocazione storica.

7. Motonave Super Tayfun, ideale per una mini crociera.  Le escursioni sono sia diurne che pomeridiane e per i passeggeri c’è anche la possibilità di una sosta facoltativa in una delle attrazioni del luogo (ad esempio all’Acquario di Rimini o al parco Oltremare).

Se si vuole organizzare un weekend all inclusive a Igea Marina prendendo spunto da uno dei tanti eventi, allora è bene prendere nota di questi appuntamenti:

  • Bellaria Film Festival, Festival dedicati al cinema indipendente e si svolge a Maggio.

  • Festival dei Bambini a Giugno, con tantissimi incontri, sorprese, laboratori e spettacoli. Notte Rosa dei Bambini a Luglio, in pratica rappresenta il Capodanno dell’estate, una notte super ricca di divertimento e tanta emozione.

  • Sbarco dei Saraceni, rievocazione storica in costumi d’epoca con sfilata di imbarcazioni. Sagra della Piadina, a Settembre, 3 giorni di delizie e degustazioni tipicamente romagnole.

  • Presepi di sabbia, interpretazione della natività che si svolge nel periodo natalizio.

Letto 1018 volte Ultima modifica il Lunedì, 15 Ottobre 2018 21:44
Altro in questa categoria: « Come trovare hotel economici