Questo dipende dal tipo di connessione di cui si dispone, sia essa da computer o da smartphone e tablet, ma anche dal tipo di scheda grafica che il proprio dispositivo monta. Ovviamente, più il display è grande, più la grafica del gioco sarà facilitata e anche giocare sarà più semplice, grazie al display così spazioso. Anche la definizione in megapixel è molto importante. Ad oggi, infatti, la maggior parte dei giochi gode di grafiche molto avanzate e realistiche, che richiedono un’alta definizione per rendere al meglio ogni azione di gioco. A livello di connessione internet, è fondamentale che il vostro apparecchio abbia quanto meno una connessione 3G, per assicurare un flusso costante e fluido dei dati.
Vari studi stanno mettendo a punto anche la nuova tecnologia 4G, è ancor più veloce, ma ancora non è disponibile su nessun tipo di apparecchio, fisso o mobile che sia, perché ancora in fase di sviluppo. Per quanto riguarda gli apparecchi fissi, ossia i computer, la banda larga purtroppo continua a dare problemi in Italia. Per quanto riguarda lo streaming dati e il traffico internet in generale, infatti, un connessione italiana media dispone di 4,9 Mbit, il che rende la fluidità di internet perfettamente possibile, se non fosse che questo avviene solo se tutte le altre applicazione sono chiuse.
Se infatti si volessero usare più servizi allo stesso momento, come ad esempio due dispositivi allo stesso tempo, la connessione risulterebbe fin troppo lenta per giocare online. Per uno streaming tranquillo servirebbero quindi almeno 7 Mbit di banda reale effettiva e sarebbe consigliabile un abbonamento che, almeno sulla carta, ne consenta 20, sperando che poi offra la velocità più alta possibile, che dovrebbe comunque essere sopra la media.