Mercoledì, 30 Aprile 2014 12:29

Caratteristiche e tipologie di acciaio inox

Scritto da 

Cosa sono gli acciai inossidabili?

Per definizione, vengono chiamati acciai inossidabili, gli acciai in grado di contenere più del 12% in peso di Cr (cromo). Con queste caratteristiche, gli acciai inossidabili risultano più resistenti di altri acciai all’ossidazione e alla corrosione chimica. Quando parliamo di acciai inossidabili, ci riferiamo quindi a leghe a base di ferro, cromo, carbonio ed anche altri elementi come nichel, molibdeno, silicio, titanio. A queste speciali leghe e soprattutto alle loro indiscusse proprietà meccaniche, si aggiungono le caratteristiche predominanti degli acciai al carbonio, che rendono il materiale molto resistente alla corrosione.
Tra i settori di maggiore impiego degli acciai inossidabili, ricordiamo le industrie chimiche, l'edilizia e l'arredamento, le aziende alimentari e farmaceutiche, e più ampiamente, tutti i settori dove viene richiesta espressamente l'alta resistenza alla corrosione, oltre alle alte qualità estetiche. La necessità di distribuire il cromo antiossidante sulle superfici in maniera uniforme, fa sì che in acciaieria, vengano svolti speciali lavorazioni con macchinari altamente tecnologici e d'avanguardia, oltre che trattamenti di decapaggio che lasciano la superficie dell’inossidabile liscia e pulita.

Le tipologie

La ricerca di aziende che si occupano del commercio e della vendita di acciaio inox può partire online, dove trovate tante imprese specializzate nel settore, pronti ad offrirvi i servizi migliori. Se cercate la precisione, potete affidarvi all'esperienza di coloro che producono e vendono tubi di precisione trafilati, sia in barra che in bobina, con speciali saldature come la tecnica TIG. Le aziende all'avanguardia dispongono inoltre di un reparto taglio tubi, attrezzato con apparecchiature moderne in grado di soddisfare ogni richiesta. Tra i prodotti offerti, i tubi di precisione, fanno parte delle maggiori richieste. Se siete alla ricerca della miglior qualità in assoluto, online troverete sicuramente aziende in grado di fornirvi il materiale richiesto. Affidarvi ai professionisti del settore, significa affidarvi a veri esperti della lavorazione del tubo in acciaio inox, attentamente seguita in tutte le sue fasi, dalla progettazione ai test di resistenza del prodotto, alla commercializzazione.
L'acciaio inossidabile AISI 304 - AISI 316 si divide in: 

  • Elettrounito
  • finitura superficiale spazzolato (standard)
  • finitura superficiale satinata 
  • finitura superficiale lucida 
  • Senza saldatura 
  • Barre forate (tubo meccanico)

Tutti i prodotti devono essere forniti della specifica certificazione la quale riporta tutte le caratteristiche tecniche. Ricordiamo che fra le più diffuse finiture standard per laminazione, compare la finitura per le lamiere laminate a caldo, e la finitura di passaggio, la quale prevede la laminazione a freddo con una riduzione delle spessore di circa il 20% rispetto quella a caldo.Di rilevante importanza è lo strato superficiale, soprattutto ai fini della resistenza agli agenti atmosferici e quindi alla corrosione.

Letto 3029 volte Ultima modifica il Domenica, 04 Maggio 2014 11:16