Venerdì, 30 Marzo 2018 16:23

Paracadutismo: tutto ciò che c’è da sapere sul lancio in tandem

Scritto da 

Se vuoi affrontare un lancio in tandem con il paracadute sicuramente ti starai ponendo alcune domande, ma prima di tutto vediamo di capire come funziona.

Il lancio in tandem è il metodo più veloce e divertente per lanciarsi col paracadute, per tutti coloro che non hanno alcuna esperienza e non hanno mai fatto questo sport. E’ la possibilità per molti di provare le grandi emozioni del paracadutismo e della caduta libera.

Ci si lancia imbragati insieme ad un istruttore e sarà proprio lui ad occuparsi di tutte le fasi del lancio.

Per questo genere di lancio si utilizza un paracadute biposto, si deve indossare un’imbragatura che permette di essere legati saldamente al proprio istruttore, questo da quando si sale in aereo fino a quando si atterra.

La sensazione è simile ad una corsa in moto, ma è decisamente più sicuro e davvero speciale, qui si respira benissimo perchè in aria ce n’è davvero in abbondanza.

Poi non è vero pensare di provare un vuoto allo stomaco, perchè quando si salta dall’aereo la sensazione non è affatto questo, di fatto non si è sulle montagne russe. Quando ci si lancia dall’aereo si viene sostenuti dal flusso d’aria che viene generato dall’aereo stesso, pertanto ci si sente sostenuti come da un cuscino d’aria.

Altra paura da sfatare è quella del paracadute utilizzato dal lancio in tandem che si apre sempre, in quanto prevede, per la totale sicurezza, la presenza di due vele, quella principale e quella di riserva.

Anche l’atterraggio è prova di grandi emozioni, nulla di pericoloso o violento, perchè grazie all’ausilio dei paracadute moderni di ultima generazione, l’atterraggio si riserva morbido e si plana a bassa velocità. Bastano pochi passi e si è fermi al suolo.

Il lancio in tandem lo possono realizzare anche le persone che soffrono di vertigini, infatti sono molti i paracadutisti professionisti che soffrono di questo, perchè è davvero molto difficile soffrire di vertigini in volo.

L’età minima per il lancio è 16 anni e serve il consenso dei genitori, anche se l’età può variare dal centro di paracadutismo.

E’ possibile anche lanciarsi insieme ad un amico o alla propria fidanzata, in quanto la salita in aereo è un momento che può essere piacevolmente condiviso. La caduta libera però avviene per singola persona, ognuna agganciata al proprio istruttore e seguiti in volo da un videoperatore.

Le persone sportive che già hanno fatto parapendio c’è la possibilità di lanciarsi da soli però prima è necessario un corso di paracadutismo presso una scuola di paracadutismo ed aver ottenuto l’attestato per il lancio da solo.

Il lancio in tandem dura complessivamente un paio d’ore in quanto il briefing pre-lancio, la preparazione, la vestizione, la salita in aereo (circa 20 minuti), la caduta libera (circa 1 minuto), il volo a vela aperta (circa 5 minuti).

Durante il lancio la velocità verticale di caduta che si arriva a sfiorare è di circa 200 km/h.

Infine, l’abbigliamento da indossare è un abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e pantaloni lunghi, mentre nel periodo invernali è consigliato indossare un piumino corto.

Letto 3508 volte Ultima modifica il Martedì, 05 Giugno 2018 12:29