Venerdì, 07 Luglio 2017 13:46

Come realizzare un video aziendale professionale?

Scritto da 

Un video aziendale professionale si basa sulla creatività e sull’efficacia del messaggio. Ad oggi risulta essere uno degli strumenti di comunicazione più potenti e veicola un messaggio comprensibile a tutti.

Per realizzare un video aziendale professionale a Milano, Roma, Firenze, in qualsiasi parte del mondo, bisogna saper comprendere che occorre focalizzare la propria attenzione su di un investimento che saprà ripagare nella reputazione. La qualità è sicuramente la caratteristica principale su cui puntare. Il mondo più efficace ed immediato per dare valore alla propria azienda, quindi al proprio lavoro, ai prodotti e servizi offerti.

 

L’obiettivo del video aziendale

L’obiettivo del video aziendale è quello di rendere comprensivo agli utenti lo scopo della propria azienda.

Prima di iniziare le riprese è bene scegliere accuratamente la location e creare la sceneggiatura del filmato. E’ possibile mettere in risalto diversi reparti o aree dell’azienda, e realizzare un primo video di bozza per organizzare tutte le idee, al fine di ottenere il miglior risultato finale, grazie a piccoli miglioramenti ed accorgimenti.

L’attrezzatura per realizzare un video aziendale professionale

Un’ottima videocamera sicuramente è il fattore principe che determina la qualità del video. Occorre pertanto munirsi della giusta attrezzatura, inclusi i cavalletti, sempre consigliati durante le riprese. Il cavalletto infatti può determinare la professionalità del video, perchè impedisce alla telecamera di oscillare.

Altro aspetto importantissimo è l’audio, ma occorre anche avere le idee chiare e decidere se il video avrà o meno una musica di sottofondo. In questa scelta è anche necessario considerare il fatto che il video potrebbe essere visto anche da persone che parlano lingue differenti, i quali potrebbero anche non capire la nostra lingua.

Vale la pena investire anche su di un buon microfono, alcune videocamere sono già dotate di un microfono omnidirezionale in grado di catturare i rumori circostanti; un microfono esterno che si collega alla telecamera, permette di ottenere un maggiore controllo del suono e della qualità.

Quando e come il video diventa professionale?

Un video diventa professionale quando il filmato risulta essere di alta qualità anche in riferimento alla direzionalità dell’illuminazione. Le riprese girate all’interno permettono di controllare meglio l’ambiente, ma dobbiamo sempre fare attenzione alla luce che deve risultare adeguata. Le riprese all’esterno possono essere più semplici ma dobbiamo utilizzare gli orari più consoni.

E’ anche importante, durante le riprese, non muovere la videocamera. Sono possibili gli spostamenti in senso orizzontale che servono per fare una panoramica, per questo è bene l’utilizzo del cavalletto.

Come si possono modificare i video?

Spesso vengono utilizzati gli effetti speciali, ma quando un filmato è ben girato, non ne richiede l’ausilio. Possono aiutare a rendere le scene più fluide, effetti quali lo sfumato, la dissolvenza o la panoramica, ma bisogna ponderare bene la scelta, senza esagerare. I video professionali sono però semplici, e questo è anche il miglior approccio.

Anche l’utilizzo della musica di sottofondo può servire a rafforzare i contenuti del video però deve essere selezionata in base al messaggio che si vuole trasmettere.

Un ultimo consiglio è quello di chiedere sempre i feedback ai colleghi, è sempre bene tenere conto delle considerazioni delle altre persone ed anche i suggerimenti, il confronto infatti da sempre vita a nuovi spunti, specialmente quando si lavora per lungo tempo ad un progetto ed è difficile restare “neutrali”.

Letto 1836 volte Ultima modifica il Venerdì, 07 Luglio 2017 15:12