Arredamento

Arredamento

Martedì, 29 Agosto 2017 11:47

Il Piatto doccia più adatto al tuo bagno

Quando noi consideriamo la doccia, tre sono gli elementi che risaltano nel nostro immaginario: il box doccia ovvero tutta quella recinzione utilizzata per evitare che il getto d’acqua possa uscire dalla doccia, il soffione che rappresenta quello strumento che eroga l’acqua di cui ne esistono di diverse tipologie, misure e caratteristiche ed infine il piatto doccia nonché il pavimento su cui poggiamo i piedi quando ci accingiamo a lavarci.

Sebbene i primi due possano essere facilmente paragonabili tra loro e molto impattanti a livello visivo, nel caso invece del piatto doccia, ben poche persone conoscono le differenti caratteristiche dei loro pavimenti e davvero ne esistono di differenti materiali e caratteristiche.

Mercoledì, 19 Novembre 2014 14:19

I vantaggi dei pavimenti in resina

I pavimenti in resina donano eleganza in ogni ambiente, permettono di creare soluzioni uniche ed irripetibili, e rispecchiano tutte le esigenze di ogni ambiente. Pavimenti in resina, eleganza in ogni ambiente, in più hanno un'alta resistenza all'usura ed agli agenti atmosferici. Sono di basso spessore, circa 3 mm, hanno potere riscaldante e non occorre operare sulle porte in fase di posa. Inoltre è super gettonata la soluzione di cromie e di effetti decorativi, si può scegliere il pavimento in resina nuvolato, spatolato, monocromatico o uno fra i più eleganti, il "quadro d'autore".
Le rifiniture permettono di ottenere superfici brillanti oppure opache, le resine infatti si prestano benissimo ai vari tipi di colorazione, e permettono di personalizzare ogni tipologia di superficie e di ambiente, con infinite soluzioni creative. Potete optare per una superficie completamente liscia oppure ruvida, e si adatta sia per case e gli ambienti privati, sia in uffici, negozi, ristoranti, bar e altri ambienti. E' facile da pulire e dona un'igiene superiore rispetto alle altre tipologie di pavimenti. In più la resina è atossica, e inodore, ed essendo un materiale impermeabile, non assorbe gli agenti esterni. Questi pavimenti si sovrappongono a quelli già esistenti, con un risparmio di tempo e soprattutto di denaro. 

Oggi occorre diversificarsi nell'arredo di un pub, essere unici, originali, personalizzare gli ambienti senza però perdere di vista la vera anima e l'essenza del pub stesso. Parliamo infatti di un luogo dove si va con gli amici per festeggiare un evento, un compleanno, oppure per guardare una partita, per ascoltare musica, per trascorrere una piacevole serata in compagnia e soprattutto per bere una buona birra e mangiare qualcosa. Il pub ospita le serate informali di molte persone, non solo giovani e giovanissimi, anche se molto dipende dal target che viene deciso prima e che non sempre risulta essere casuale.
Di Pub ce ne sono ormai tantissimi e ovunque, bisogna trovare il coraggio di "osare" e offrire qualcosa di unico che altri pub non hanno, per questo si punta molto sullo stile degli arredi. Si può creare il classico pub all'inglese con arredi di ottima qualità, oppure scegliere qualcosa su misura con arredi design, e concentrarsi molto sui colori e sui materiali. C'è chi preferisce i toni scuri, luci basse, poltrone comode, oppure sgabelli, tavoli colorati, una buona illuminazione, un bancone enorme dove servire birre e altre bevande. Prima però dovreste fare una ricerca dei pub della vostra zona e poi creare qualcosa che ancora non c'è!

Martedì, 01 Ottobre 2013 10:05

Tutti i vantaggi delle scale a chiocciola

Poco ingombranti, economiche e perfette per ogni tipo di arredamento, le scale a chiocciola rappresentano la soluzione ideale a numerosi problemi di spazio e praticità negli ambienti dagli spazi ristretti, pur garantendo un'attenzione allo stile ed ai particolari, capace di renderle prodotti estremamente versatili e ricercati.

Perché scegliere le scale a chiocciola?

Fra i vantaggi apportati dell'utilizzo di una scala a chiocciola, quello fondamentale è senza dubbio rappresentato dalle ridotte dimensioni che la caratterizzano. Un prodotto di questo tipo è, quindi, l'ideale in ambienti poco spaziosi che richiedono un collegamento fra due o più piani, limitandone l'ingombro nella stanza, pur non esistendo una dimensione standard delle scale a chiocciola, che dipende dalla distanza tra un piano e l'altro e dall'inclinazione dei gradini, sufficientemente distanziati da poter permettere un'agevole salita.

Sabato, 28 Settembre 2013 13:11

L'arte del packaging

Riassumendo, possiamo definire l'arte del packaging come l'arte del sapere fare bene le scatole! Per essere più precisi possiamo dire che si tratta di "osare" con arte "l'aspetto" di una confezione; una specie di vestito, ma in questo caso grafico che rende una scatola diversa, interessante, curiosa, originale. I designer che si occupano di packaging hanno il compito, creativo di progettare gli involucri che contengono i prodotti. Nell'arte del packaging il design è fondamentale, rappresenta la chiave di successo, tant'e che la creatività è la capacità di idee sempre nuove, porta ad ottenere risultati davvero sorprendenti. Da qui la capacità di riuscire ad esaltare l'interesse del consumatore regalando al prodotto un vero e proprio valore aggiunto. E' in questo modo che la confezione rappresenta e rassomiglia sempre più ad una vera e propria opera d'arte, in quest'era del design innovativo, dove è necessario risultare altamente competitivi sul mercato. Non basta più l'ottima qualità del prodotto, serve anche mirare all'aspetto visivo che è il primo fondamentale approccio atto a far compiere al cliente l'azione vera e propria dell'acquisto.