Come può verificarsi l'anatocismo sui mutui?
Questa condizione può verificarsi sotto alcune condizioni, generalmente in un regime di capitalizzazione composta con piano di ammortamenti alla francese. Ma attenzione: questo non significa che tutti i mutui "alla francese" applichino anatocismo! Per farsi un'idea, basti pensare che quello alla francese è il piano di ammortamento più diffuso in Italia.
Come scoprire se è in atto anatocismo
Verificare se un piano di ammortamento per la restituzione del capitale mutuato genera anatocismo non è semplice. È necessario effettuare una verifica contabile, per effettuare la quale è possibile rivolgersi a società di consulenza in grado di certificare la condizione di anatocismo. Questa pratica può essere costosa, pertanto, prima di rivolgersi a consulenti, è consigliabile ponderare i propri sospetti ed esaminare attentamente il piano sottoscritto con la banca.
È possibile riavere i soldi pagati ingiustificatamente?
Nell'eventualità in cui venga accertato che nel calcolo del piano di ammortamento è presente un'anomalia, la prima cosa da fare è rivolgersi all'ente mutuante e presentare un'istanza stragiudiziaria per ottenere una rettifica sul piano stesso. Generalmente, in questo modo, si ottengono un ricalcolo e un accordo risolutivo.
Qualora ciò non si verifichi, e quindi come extrema ratio, si può presentare un'istanza giudiziaria per verificare se è stato commesso un illecito da parte dell'ente mutuante. In tal caso, la legislazione prevede la restituzione degli interessi.
Maggiori informazioni su www.consulenza-anatocismo.it